Il progetto è stato presentato e realizzato dalla Nove Rose Soc. Coop. Sociale ONLUS gruppo di esperti ed operatori nell’ambito sociale, educativo e culturale.
La Cooperativa si è avvalsa di profili professionali adeguati alle mansioni previste dalla proposta, appartenenti all’organico dei partner di progetto, ovvero:
-la Soc.Coop META a.r.l , accreditato come CEAS Oasi Bosco Faggeto di Moliterno PZ.
– l’Associazione “ Il Piccolo Nido di Ilaria” di Tramutola PZ, filiale de “ Il Piccolo Nido di…” di Tito (PZ) gruppo di esperti ed operatori nell’ambito educativo.
Il progetto proposto è stato suddiviso in moduli, finalizzati a promuovere nei bambini una più accurata conoscenza del mondo legato alla flora e alla fauna e della sua importanza, insegnando loro a valorizzare la Natura come fonte di vita e risorsa, nonché come spunto di riflessione della vita di relazione.
Il progetto è stato svolto attraverso attività non formali, laboratori teatrali e laboratori sensoriali: uno spazio in cui apprendere divertendosi, grazie alla professionalità di educatori e animatori, che hanno operato seguendo i principi e le metodologie del progetto educativo che ne sta alla base ovvero l’Outdoor education.
RISULTATI OTTENUTI
I risultati ottenuto hanno rispecchiato le aspettative degli organizzatori e, per certi versi, superandole. I destinatari finali del progetto erano bambini dai 3 agli 11 anni, con un numero previsto di oltre 40. In effetti, la partecipazione è stata più numerosa, soprattutto a Moliterno. Questo, probabilmente, perchè sul territorio si opera da più tempo nell’ottica dell’Outdoor education e le famiglie sono più abituate a far partecipare i propri figli ad iniziative del genere.
Ad ogni modo, il progetto è stato accolto con grande entusiasmo, sia dai piccoli che dai grandi, rappresentando uno spazio “delle relazioni ”, in cui i bambini hanno potuto esprimere le emozioni, spesso imprigionate all’interno di rigidi schemi dettati dagli adulti, e interagire nel rispetto degli altri e dell’ambiente che li circonda.
I risultati ottenuti rispetto alla situazione di partenza sono:
La creazione di una rete in cui sono coinvolti tutti i soggetti interessati a sperimentare strumenti,attività e metodologie che riguardano l’incentivazione del rapporto educativo quotidiano tra bambini e natura. Si è formata e consolidata una rete tra i partner di progetto, che è già operativa su altri progetti in itinere
L’elaborazione e la diffusione della conoscenza dei vantaggi comportati dal contatto diretto e
prolungato con la natura per la crescita dei bambini e per il loro benessere fisico e psichico.
Si è formata e divulgata una coscienza ecologica che ha riguardato tutti i partecipanti al progetto e le famiglie di appartenenza, avviando una riflessione sulle modalità di impiego del tempo libero dei propri figli, sperimentando i molteplici i benefici per lo sviluppo psicofisico di bambini e ragazzi,derivati dal contatto diretto con la natura.
La rielaborazione dei principi della pedagogia del bosco per il loro adattamento ai contesti
ambientali e alle situazioni concrete in cui si è lavorato di volta in volta.
Il bosco è diventato un’ “aula didattica” in cui si ha maggiore possibilità di muoversi, permettendo di combattere la sedentarietà, di prevenire l’obesità e di sviluppare maggiori abilità motorie e di coordinamento.
L’assenza di spazi studiati e di giochi certificati, i laboratori naturali ( sensoriali, utilizzando materiale naturale reperito in loco, come foglie, rami, piume, ecc.) per migliorare l’immaginazione e la creatività, la libertà di movimento e di espressione per rinforzare le abilità emotive, hanno rappresentato le attività principali della “ Scuola tra gli Alberi” rendendo i bambini più felici e sereni.
L’avvio di un processo per lo sviluppo di uno spazio permanente che persegua i principi su cui il progetto si fonda.
Dall’esperienza fatta attraverso il progetto “ A scuola tra gli Alberi” si è dato avvio all’idea di creare “uno spazio di outdoor education” ripetibile, per il momento annualmente, nei territori di riferimento del progetto